I vetri di copertura per microscopi sono pezzi di vetro sottili e trasparenti usati per coprire i campioni sui vetrini per microscopi, fornendo una superficie piatta e uniforme per la visione al microscopio. Tipicamente realizzato in vetro borosilicato di alta qualità o soda di calce, i vetri di copertura sono realizzati con precisione per essere eccezionalmente chiari e liberi da difetti che potrebbero interferire con l'esame microscopico. Sono disponibili in varie dimensioni e spessori, con le dimensioni più comuni di 18 mm per 18 mm o 22 mm per 22 mm e spessori che vanno da 0,13 mm a 0,17 mm (classificati come n. 1 o n. 1,5). La funzione primaria di un vetro di copertura è proteggere il campione e mantenerlo in posizione fornendo al contempo un percorso ottico ottimale che la luce possa passare attraverso, garantendo l'imaging chiaro e dettagliato. Ciò è particolarmente importante nella microscopia ad alta magnificazione e immersione in olio, in cui anche le deviazioni minori dello spessore possono influire sulla qualità dell'immagine. Oltre a proteggere il campione, gli occhiali di copertura impediscono all'obiettivo di entrare in contatto diretto con il campione, che aiuta a evitare danni sia all'obiettivo che al campione. Sono utilizzati in varie applicazioni, tra cui istologia, citologia e microbiologia, in cui è cruciale la visualizzazione precisa e dettagliata di cellule e tessuti. L'attenta selezione delle dimensioni e dello spessore appropriato degli occhiali di copertura migliora l'accuratezza e l'affidabilità delle osservazioni microscopiche, rendendole un componente vitale nella microscopia di laboratorio.
Contattaci